standard-title Storia

Storia

Dal 1978

La nostra storia nasce da persone semplici che, appassionandosi a questo sport praticato nelle scuole superiori di Bergamo sul finire degli anni ’70, decidono di organizzare una squadra, per diffondere anche a Cologno questa nuova disciplina che allora era un’autentica novità. I primi passi, o meglio, i primi tiri fanno del campo all’aperto delle scuole elementari, il punto di ritrovo. Sarà grazie all’incontro quasi casuale di questi ragazzi con l’allora giocatore Armando Valsecchi, militante in una squadra di Bergamo: Sporting Club 63, autentico cuore pulsante di questa società a dare inizio al primo gruppo di pallacanestro a Cologno. Siamo nel lontano 1978 e iniziare a fare basket in un paese come Cologno, dove la palla giocata con le mani non aveva “presa” non è stato facile. I pionieri fondatori sono un gruppo di amici: Armando Valsecchi, Sergio Perego, Giulio Cavalleri, Renzo Barzani e Pierangelo Brevi. Non poche sono le difficoltà che caratterizzano i primi tempi: la pallacanestro non era uno sport diffuso e praticato e di conseguenza diventava difficile trovare uno sponsor che potesse investire risorse e capitali per aiutare a farlo crescere. Anche il territorio non offriva impianti idonei: l’unico campo regolamentare era quello all’aperto. Saranno l’impegno e la passione di questi pochi a far superare brillantemente questi problemi. Inizialmente il Gruppo era aggregato alla Polisportiva Colognese e successivamente allo scioglimento di quest’ultima, si è dotata di un suo Statuto affiliandosi alla F.I.P. FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO nel 1981.

 

Gruppo Basket Cologno

Nel 2004 adeguandosi alle nuove normative è approvata dai soci la nuova denominazione: GRUPPO BASKET COLOGNO AL SERIO ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA. L’A. D. Gruppo Basket Cologno è un’associazione sportiva dilettantistica senza fine di lucro, nata principalmente per promuovere fra i giovani la pallacanestro in un clima di amicizia ed impegno, avvalendosi di collaboratori e allenatori qualificati per consentire oltre all’apprendimento della disciplina anche la crescita morale dei propri tesserati. Grande importanza è data al settore Giovanile e Minibasket vera linfa e vero “capitale sociale” della nostra Società.
Infatti, già nei primi anni di vita viene data molta importanza alla crescita dei ragazzi, subito dopo aver organizzato la prima squadra militante nel campionato di 1^ Divisione, si cercò di diffondere questo sport anche tra i più’ giovani, organizzando leve per iniziare i primi campionati Giovanili.

Le prime promozioni

L’inizio non è dei più agevoli. Ma la volontà di questi pionieri fa sì che il movimento cestistico a Cologno non muoia e dopo un decennio passato a far crescere “talenti”, nella stagione 1988/89 dopo un campionato in 1^ Divisione al vertice, ecco la prima tappa storica: il passaggio di categoria. Siamo in PROMOZIONE.
La squadra viene affidata a un debuttante per la categoria, Coach Baglio Giovanni, che succede a un allora giovanissimo Donato Rota, ma l’impatto con la nuova realtà è disastroso, con un livello generale della categoria molto alto non riusciamo a salvarci e retrocediamo subito.
Da allora a causa di un cambio generazionale, la prima squadra ne risentirà, rimaniamo a “galleggiare” tra la 1^ e la 2^ Divisione, mentre alcuni ragazzi delle giovanili iniziano a muovere i primi passi come allenatori.
Nella stagione 1995/96, la direzione tecnica della squadra militante in 1^ Divisione viene affidata a Rota Gianpaolo, che dopo aver giocato per tanti anni in prima squadra, decide di passare dall’altra parte della barricata e con un buon campionato conquista inaspettatamente il salto di qualità e per la seconda volta ritorniamo in Promozione.
La stagione successiva non sarà molto fortunata, infatti, retrocediamo per rimanere in 1^ Divisione per altre stagioni. Nella stagione 2000/2001 sempre sotto la guida di Coach Rota Gianpaolo e con un assistente “costruito in casa”, Pescali Gianandrea, allenatore del settore giovanile riconquistiamo la Promozione per rimanerci diverse stagioni. Da ricordare la stagione 2004/05 dove, con 11 vittorie di fila nel girone di ritorno, sfioriamo i play-off, piazzandoci al 5° posto.
Come succede in questi casi, nel campionato successivo, dopo aver programmato la stagione per accedere ai tanto sospirati play-off, incappiamo in un’ annata di difficile interpretazione. Poche sono le cose che girano nel verso giusto e a metà stagione rimaniamo senza guida tecnica, a causa delle dimissione di Coach Rota Gianpaolo. La retrocessione è inevitabile.
L’unica consolazione arriva dalla squadra militante nel campionato CSI, composta prevalentemente da giovani poco utilizzati in prima squadra, che vince il Campionato Provinciale dopo una combattuta finale laureandosi CAMPIONI PROVINCIALI A.S. 2005-06.
Da qui in poi per la nostra Società inizierà l’anno zero, quello che darà la svolta a tutto il movimento cestistico colognese. La prima squadra viene affidata alle sapienti mani di coach Claudio Rasmo e così anche la squadra Under 13 composta da ragazzi promettenti, appena usciti dal Minibasket. La fiducia viene pienamente ripagata. Con la prima squadra riconquistiamo subito la Promozione e con l’Under13 dei vari Tronini, Arnoldi, Marcolegio, Consoli ecc… otteniamo l’accesso alle finali di categoria ed un brillante 4° posto a livello provinciale.
Nella stagione successiva ci salviamo facilmente. 

2008/09

l’anno 2008-09 a sancire un altro risultato importante: l’accesso ai Play-Off di Promozione. Con questa tappa si conclude anche il ciclo di Coach Rasmo, aprendo le porte ad un’ altra figura che scriverà altre pagine importanti della nostra storia: Coach Oprandi Marco.
Dopo diverse stagioni ad alto livello a Valtesse, ecco il “colpo di mercato” del nostro vice presidente Perego che, con Valsecchi, riescono a portare a Cologno un allenatore con idee ben chiare sul nostro futuro: la serie D.
Con questa nuova ventata di novità ma soprattutto con questa “pazza” idea di vincere il Campionato di Promozione, ci buttiamo nella nuova stagione 2009-10 con il gruppo storico dei vari Togni, Nozza, Motta, Bonacina, Capitan Molteni, Casali, Minola, Belloli. I risultati non tardano ad arrivare, nei Play-Off veniamo battuti dalla fortissima Aurora Trescore, ma in una inedita finale 3°-4° posto vinciamo contro Bad-boys e conquistiamo un prestigioso 3° posto finale.

2010/11

L’Anno Sportivo 2010-11, inizia con tante aspettative e con i nuovi acquisti: Nicolò Baldo (play) e di una nostra vecchia conoscenza come Mauro Begnini, puntiamo a testa bassa a conquistare la finale. Ma come la scorsa Stagione il nostro cammino si ferma in Semifinale, dopo tre tiratissime gare contro i rivali di sempre del Visconti Brignano. Da ricordare la presenza di un folto pubblico soprattutto in gara 3 giocata in casa con la presenza di circa 400 persone, cosa mai vista fino ad allora nel Palazzetto dello Sport di Cologno per assistere ad un incontro di basket.
Intanto anche dal settore giovanile non tardano ad arrivare risultati positivi. Nella stessa Stagione sportiva il gruppo Under 17, sotto la guida di D. Togni e A. Minola conquistano meritatamente, nella finale di consolazione, un prestigioso 3° posto dopo aver sfiorato l’accesso alla finale.

2011/12

La Stagione sportiva 2011-12, rimarrà la stagione della “Storia”, del sogno realizzato, in quanto, dopo un anno travagliato per mille motivi, vinciamo il Campionato di Promozione e conquistiamo per la prima volta l’accesso ad un Campionato Regionale: la Serie D.
Il Campionato inizia con 5 nuovi volti: Benaglia, Marrone, Sinatra, Castelli e del giovane Pedrini che insieme alla vecchia guardia Nozza, Baldo, Motta, Begnini, Casali, Belloli e agli under Consoli, Tronini, Arnoldi, daranno vita ad un Campionato dalle mille emozioni.
Vogliamo ricordare alcune tappe importanti, come l’inizio travagliato dei Play-Off con Scanzorosciate, che dopo aver perso in casa gara 1 e sotto di 1 punto a 5 secondi dalla fine, in gara 2, praticamente fuori, vinciamo la partita con un tiro allo scadere del nostro diciassettenne Luca Tronini. Come dimenticare la vittoria a Bergamo contro i Bad Boys in gara 3, dopo un tiratissimo ultimo quarto e/o i due tempi supplementari della finalissima di gara 3 a Bonate Sotto. Ma come recitava uno striscione comparso il giorno dopo a Cologno “è tutto vero siamo in D”