INFO e DETTAGLI CORSO MINIBASKET
Dirigente Responsabile: Oscar NICOLI
Cellullare 338.452 6810 | E-mail: info@basketcologno.it
Il MINIBASKET è una proposta giocosa che permette di conoscere e di usare correttamente il proprio corpo, di socializzare con gli altri e di potenziare e migliorare armonicamente tutte le capacità del bambino, sia motorie che intellettuali.
Non si cerca infatti un tatticismo esasperato, che non fa altro che annoiare il bambino, ma si cerca di dargli, attraverso varie e molteplici esperienze la possibilità poi di scegliere lo sport a lui più congeniale.
Praticando il minibasket si “gioca allo sport” e giocare è il lavoro del bambino.
È attraverso il gioco infatti che il bambino impara a conoscere prima se stesso, poi gli oggetti che lo circondano, portando a dominarli (in questo caso specifico la palla) ed infine a conoscere e a socializzare con gli altri.
Ecco una delle peculiarità del Minibasket: giocare con tanti altri bambini vuol dire altruismo, rispettare le regole e i compagni, collaborare per un fine comune (di squadra), comunicare.
Non si vuole restringere il campo d´azione e quindi la creatività dei bambini con delle regole astratte e fini a se stesse, ma disciplinando con poche direttive che consentono al bambino di raggiungere da solo e consapevolmente il grado di socievolezza relativo alla sua età.
Inoltre il Minibasket è e deve essere agonismo, in quanto se un soggetto non si misura con gli altri non potrà mai avere una propria dimensione reale e non agonistica, che è voler vincere a tutti i costi usando anche mezzi sleali.
Il bambino ha bisogno di muoversi e di esplorare l´ambiente che lo circonda, cosa che chi cresce in città non può provare per mancanza di spazi.
Oltre a rispondere alle naturali esigenze del bambino, il Minibasket promuove uno sviluppo muscolare armonico, adattamenti cardiovascolari, tono muscolare, educazione respiratoria, coordinazione dinamica generale, destrezza ad una maggiore capacità di attenzione e concentrazione.
Inoltre è risaputo che praticando il movimento si raggiungono gradi superiori di statura, peso ed un miglior atteggiamento posturale, la cui mancata correzione può portare all´instaurarsi di paramorfismi e dismorfismi, malattie classiche di queste età (scogliosi, cifosi).
Durante una lezione di Minibasket il bambino impara divertendosi: ciò porta ad una maggiore attenzione e voglia di conoscere da parte sua e di conseguenza un più rapido e duraturo apprendimento per saper gestire il proprio corpo, sia in rapporto a se stesso che all´ambiente.
Il bambino oltre ad imparare a muoversi acquisisce un serie di concetti (sopra, sotto, destra, sinistra, aggiungo, tolgo, ecc..) che applicati praticamente e non visti come concetti astratti, ritorneranno poi utili per un più facile apprendimento della lettura, della scrittura, dell´aritmetica.